Seconda Edizione 26, 27, 28 Novembre 2021
CortoLive è parte del programma di Interventi regionali per lo sviluppo del Cinema e dell’Audiovisivo annualità 2021 della Regione Lazio promosso dall’area Arti Figurative, Cinema e Audiovisivo della direzione Cultura, politiche giovanili e Lazio Creativo e organizzato dall’Associazione Procult nell’ambito di Biennale MArteLive Plus, in collaborazione con il Roma Lazio Film Commission, Nuovo Cinema Aquila, Cinema Palma, Comune di Cerveteri, Comune di Roviano.
“CortoLive” propone un concorso e dei laboratori di cortometraggi che valorizzano le creazioni e le risorse Laziali radicate nel loro territorio, con delle rassegne cinematografiche ispiranti per i giovani registi del Lazio.
Il programma sarà lanciato a novembre nel palazzo Palazzo Ruspoli di Cerveteri, prima di far viaggiare i film premiati nei cinema del Lazio tra novembre e dicembre 2021
I candidati, under 35 domiciliati nel Lazio, potranno iscriversi tramite il sito web https://cortolive.it/. 30 posti massimo, selezionati da un’apposita commissione di esperti.
IL PROGETTO
CortoLive – La Fabbrica del Cortometraggio è un progetto che intende approfondire la conoscenza del patrimonio culturale del Lazio attraverso l’esperienza diretta sul territorio regionale di alcuni giovani artisti che, attraverso laboratori creativi e gare di concorso, hanno desiderio di confrontarsi con una categoria cinematografica ben definita, quella del film breve, che ha una sua peculiarità e una sua finalità estetica ben definite.
CortoLive ha l’obiettivo di riconsiderare e riqualificare il patrimonio culturale del Lazio tramite la creazione cinematografica, il desiderio di questa prima edizione è quello di promuovere e stimolare i giovani cineasti a creare e a osservare il nostro mondo a partire dall’arte del Cortometraggio, che, attraverso un’opera di finzione o un film documentario, utilizza le nuove tecnologie multimediali e favorisce la cooperazione tra i giovani artisti e il loro pubblico di riferimento, con la finalità di coinvolgere le nuove generazioni nello sviluppo socio-economico del loro territorio. Una tematica fondamentale di questo progetto è pertanto quella di ridefinire e ricollocare i concetti di “centralità” e di “periferia” sul territorio, in rapporto diretto con le politiche di sviluppo ecosostenibili e resilienti.
Inoltre, ospitando i partecipanti all’interno del monumentale Palazzo Ruspoli nell’incantevole comune di Cerveteri, CortoLive mette in risalto i luoghi sconosciuti della regione meno collegati con la capitale e le altre città laziali, che hanno tuttavia un alto interesse culturale, storico e paesaggistico.
art.1
COME PARTECIPARE
Il concorso prevede due categorie di partecipazione:
Categoria 1: Premio CortoLive – Concorso di cortometraggi
Categoria 2: Premio Palazzo Ruspoli – Creazione Cinematografica
NB Ogni partecipante può iscriversi ad entrambe le categorie ma potrà essere selezionato per una sola di esse.
Per i dettagli sui laboratori proposti consultare il Programma attività CortoLive.
art.2
Categoria 1 PREMIO CORTOLIVE – Concorso di Cortometraggi
Valorizzazione dei giovani registi attraverso un concorso di cortometraggi
Fermo restando i criteri di partecipazione di cui all’art.1, possono partecipare cortometraggi realizzati da giovani registi che aderiscono a una o più più tematiche tra le seguenti:
Il lavoro potrà essere presentato rispettando le seguenti modalità:
art.3
Categoria 2 PREMIO PALAZZO RUSPOLI – Creazione Cinematografica
Valorizzazione dei giovani registi attraverso la presentazione di un progetto cinematografico da realizzare
Fermo restando i criteri di partecipazione di cui all’art.1, i partecipanti possono partecipare presentando un progetto di cortometraggio contestualizzabile almeno in una delle categorie seguenti:
NB: Il 70% delle riprese del lavoro vincitore di questo premio si dovranno svolgere nel comune di Cerveteri coinvolgendo anche Palazzo Ruspoli, pena la revoca del finanziamento
Il cortometraggio sarà prodotto da Scuderie MArteLive e dovrà essere realizzato entro ottobre 2022, per poter essere presentato all’interno della Biennale MArteLive.
(Pena decadimento del finanziamento)
Il lavoro potrà essere realizzato trovando altre fonti di finanziamento in base alle sue esigenze.
Ai fini dell’adesione al progetto, sarà imprescindibile presentare:
Sarà premiato il progetto di cortometraggio che:
Il progetto dovrà essere esposto e presentato in 10 minuti massimo con la possibilità di essere supportati da materiale multimediale (qualora lo si desideri).
art.4
Esiti e assegnazione premi
La graduatoria finale e la conseguente individuazione dei vincitori del concorso verranno effettuate sia sulla base dei criteri di selezione imposti dal bando, sia facendo fede al giudizio espresso da una giuria di esperti del settore, che terrà conto del valore artistico dell’opera, della sua innovazione e del trattamento delle tematiche proposte. I cortometraggi premiati nella prima categoria circuiteranno tra novembre e dicembre 2021 nei cinema appartenenti alla rete del progetto.